RIFORMA PENALE: dopo la fiducia posta dal Governo la Camera approva il disegno di legge già votato dal Senato il 17 marzo 2017.

Ecco in breve alcuni punti salienti della riforma, da più parti criticata:

  • Diritto sostanziale: la riforma introduce una nuova causa estintiva dei reati, modifica il regime della prescrizione dei reati, e inasprisce il trattamento sanzionatorio per i reati di furto, rapina e scambio elettorale politico-mafioso.
  • Diritto processuale: la riforma interviene, fra gli altri, sulla disciplina della incapacità dell’imputato a partecipare al processo, del domicilio eletto, delle indagini preliminari (in particolare in materia di intercettazioni), e dell’archiviazione.

Continua a leggere

Assegno di Divorzio. Nuovi criteri di determinazione dell’assegno divorzile

Con la sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, vengono meno tutti i diritti e obblighi nascenti dal matrimonio, permanendo, ovviamente, in presenza di figli minori, l’esercizio della responsabilità genitoriale, con i relativi diritti e doveri da parte di entrambi gli ex coniugi, fra questi la corresponsione dell’assegno di divorzio. Continua a leggere

Sentenza Cassazione: Assegno di divorzio

È nullo l’accordo con il quale due coniugi pattuiscono in merito all’assegno di divorzio: è quanto ribadisce la Corte di cassazione nella sentenza n. 2224 del 30 gennaio 2017. Il caso esaminato dalla Suprema corte riguardava due ex coniugi: il marito, imprenditore cinematografico, e la moglie casalinga. In sede di pronuncia del divorzio al Tribunale di Milano, il marito venne gravato di un assegno mensile di 3mila 300 euro a favore del coniuge e di un assegno mensile …